2° fascia <1500 40="" p="">
1500>
Open C
1° classificato Coppa
2° classificato Coppa
3° classificato Coppa
1° Juniores non premiato Coppa
2° Juniores non premiato Coppa
3° Juniores non premiato Coppa
· I premi non sono cumulabili né divisibili, e in caso di
parità punti verranno assegnati mediante spareggio
tecnico.
· Tutti i premi verranno consegnati esclusivamente
durante la premiazione.
· I rimborsi in denaro sono soggetti all’art. 37 della legge
342/2000.
· Possono partecipare al torneo giocatori italiani e
stranieri in possesso dei requisiti previsti dai
regolamenti FSI vigenti.
· Tutti i giocatori devono essere in possesso della tessera
agonistica (o junior) 2013 della FSI, oppure devono
sottoscriverla al momento dell’iscrizione. Per gli
stranieri vale la tessera della Federazione di
appartenenza.
· L’iscrizione al torneo implica la totale accettazione di
quanto previsto nel presente bando e l’autorizzazione
al trattamento e alla diffusione delle informazioni
connesse al torneo, ai sensi del D.L. 196/2003. Per i
minori tale consenso è implicitamente dato dai genitori
o da chi esercita la patria potestà.
· Per quanto non contemplato nel presente bando
valgono le norme del regolamento internazionale
FIDE.
· Gli organizzatori si riservano di apportare al bando le
modifiche che si rendessero necessarie per il buon esito
della manifestazione.
· In sala torneo è tassativamente vietato fumare e usare
cellulari, palmari, computer e apparecchi elettronici.
(*) NOTA BENE
· Verrà inserito un ulteriore rimborso nelle
fasce con almeno 8 giocatori.
· Il secondo rimborso di fascia sarà eliminato se
non vi saranno almeno 4 contendenti.
· Il primo rimborso di fascia sarà eliminato in
caso di unico contendente, che concorrerà
nella fascia inferiore (o superiore se l’ultima).
Nell’estate del 1972 si svolse a Reykjavik in Islanda
la "sfida del secolo" tra l’allora campione del
mondo,
il sovietico Boris Spasskij, e lo sfidante al titolo,
l’americano Bobby Fischer, che vinse il più famoso
match nella storia degli scacchi.
L’opinione pubblica mondiale si appassionò alla
sfida che, in piena “guerra fredda”, aveva significati i
quali andavano ben oltre il valore puramente sportivo
dell’evento. Ma per il “nobile gioco” si trattò di una
promozione eccezionale in tutti i continenti.
Anche a Ciriè, come in tante altre città italiane, gli
appassionati di scacchi decisero di uscire dall’ambito
delle sfide in famiglia o tra amici per dare una
dimensione associativa al proprio hobby. Il 2
febbraio 1973 sul settimanale “Il Risveglio”
comparve un trafiletto con l’invito a partecipare a una
riunione presso il ristorante Polo Nord per il 7 del
mese, allo scopo di fondare un Circolo ciriacese.
Cominciò così la storia del nostro sodalizio, attivo da
40 anni nella pratica agonistica e nella divulgazione
del gioco.
Tanti sono stati i soci attivi il martedì sera, storica e
mai variata serata di apertura nelle diverse sedi di
gioco cambiate nel tempo. Molte le sane rivalità
sportive nel corso degli anni, e anche numerosi i
risultati di prestigio, come i titoli di Campione
provinciale a squadre nel Memorial Stejn a
Orbassano, o le vittorie in vari tornei ottenute da
giocatori ciriacesi. Senza dimenticare il Semilampo
“Città di Ciriè” che organizziamo con successo dal
1979 nel mese di giugno.
La più bella soddisfazione di questi 40 anni è però
quella rappresentata dai giovanissimi che si sono
avvicinati con passione agli scacchi, diventando
adulti e a loro volta istruttori di altri giovanissimi.
Un ricambio ormai consolidato nei decenni, che ci fa
ben sperare nella capacità del Circolo Scacchi Ciriè
di poter festeggiare in futuro compleanni ancora più
importanti.
Preiscrizioni con e-mail a
circoloscacchicirie@virgilio.it
entro giovedì 25 aprile 2013
Per eventuali informazioni
rivolgersi a Renato Casarin
tel. 346 5327497
mail: circoloscacchicirie@virgilio.it
Sede di gioco
Salone Teatro
Istituto “Ernesta Troglia”
Via Cibrario 16 – Ciriè (TO)

Nessun commento:
Posta un commento